Tematica Funghi

Amanita fulva Fr., 1815

Amanita fulva Fr., 1815

foto 262
Foto: Massimo Biraghi
(Da: www.funghiitaliani.it)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Agaricomycetes Doweld, 2001

Ordine: Agaricales Underw., 1899

Famiglia: Amanitaceae E. - J. Gilbert, 1940

Genere: Amanita Pers., 1794


itItaliano: Bubbolina rigata, Bubbolina bruna, Colombina bruna

enEnglish: Orange-Brown Ringless Amanita, Tawny grisette

frFrançais: Amanie fauve, Coucoumelle

deDeutsch: Rotbrauner Scheidenstreifling, Fuchsiger Scheidenstreifling

spEspañol: Enfundada, Cucumela

Descrizione

È stata considerata all'inizio varietà dell'Amanita vaginata, poi dell'Amanita crocea e infine è stata elevata a rango di specie. Cappello 4-10 cm, conico campanulato, poi convesso e infine appianato, con lieve umbone centrale. Cuticola di color marrone chiaro o scuro, più scuro al centro e più chiaro al margine, spesso ricoperta da resti della volva, margine striato. Lamelle fitte, libere, bianche, con sfumature rosa aranciate negli esemplari adulti, intercalate da numerose lamellule tronche. Gambo 8-12 x 0,5-1,5 cm, cilindrico, assottigliato all'apice, cavo con l'età, fibroso, liscio, biancastro, con sfumature tendenti al beige, privo di anello. Volva bianca all'esterno, rossastra all'interno, inguainante alla base, membranacea. Carne bianca, fragile, senza odori e sapori particolari, comunque gradevoli. Spore bianche in massa, da globose a subglobose, lisce, ialine, non amiloidi, 8-12 x 10-12 µm. Basidi claviformi, tetrasporici. Cheilocistidi piriformi. Giunti a fibbia assenti. Reazioni chimiche: con il fenolo la carne vira al bruno-violaceo. È commestibile e, tra le specie del gruppo dell'Amanita vaginata, è quella che meno si può confondere con le altre specie velenose.

Diffusione

Fungo poco comune, fruttifica solitario, in estate-autunno, nei boschi di latifoglie o misti, tra residui legnosi tanto da far pensare di essere una specie lignicola. Predilige terreno acido.

Sinonimi

= Agaricus fulvus Schaeff., Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur 4: 41 (1774) = Amanita vaginata var. fulva (Schaeff.) Gillet, Les Hyménomycètes ou description de tous les champignons (fungi) qui croissent en France (Alençon): 51 (1874) = Amanitopsis fulva (Schaeff.) W.G. Sm. = Amanitopsis vaginata var. fulva (Schaeff.) Sacc., Sylloge fungorum omnium husque cognitorum (Abellini) 5: 21 (1887).


00445 Data: 01/01/2000
Emissione: Funghi
Stato: Tanzania
Nota: Emesso in foglietto di 6 v. diversi
02233 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: Tuva
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi

04204 Data: 01/01/2001
Emissione: Funghi
Stato: St. Vincent and the Grenadines
05499 Data: 01/01/1996
Emissione: Funghi e fauna
Stato: Sierra Leone
Nota: Emesso in un foglietto di 8 v. diversi